Università e Musica
Tra i compiti che l’Associazione ha cominciato ad affrontare a partire dal 1982, in sintonia con le finalità espresse nello Statuto, va ricordato il collegamento tra le Istituzioni di cultura e il Teatro. Un progetto ambizioso e innovativo, perché all’epoca la disciplina del teatro in musica era studiata solo nei Conservatori e nelle facoltà umanistiche: ma mai dalle facoltà scientifiche o economiche. Gli Amici della Scala hanno cominciato a lavorare con le quattro Università Milanesi – la Statale, la Bocconi, il Politecnico e la Cattolica – alle quali si sono affiancati il Conservatorio G. Verdi, e poi altri centri di ricerca e formazione italiani. Ne sono nate borse di studio, e soprattutto tesi; oltre a una serie di pubblicazioni che hanno dato vita alla collana “I Quaderni di Musica e Teatro”. Il professor Aldo De Maddalena (nella foto con Anna Crespi e Piero Ostellino) dell’Università Bocconi è stato fra i primi sostenitori del progetto; sua è la lettera autografa di auguri del 1987.